Exploding Kittens Il gioco da tavolo – Son già passati 10 anni?
Per festeggiare il decimo anniversario dall’uscita di Exploding kittens, Asmodee ha prodotto una nuova versione gioco da tavolo. Exploding kittens è un gioco di carte che oramai vanta ormai tantissime espansioni e variazioni sul tema, (qui trovi il tutorial della versione minion) essendo nel suo segmento un gioco molto venduto (alcuni dati parlano di oltre 30000 copie vendute in tutto il mondo). Noi lo abbiamo giocato la prima volta perché portato da alcune amiche delle mie nipoti venute in vacanza da noi. La versione gioco da tavolo ci stupirà?
✎: Matthew Inman, Elan Lee, Shane Small
🔩: Asmodee italia
🎨: Matthew Inman
👌7+
⏳:20’
🐾: 2-6
💬 Indipendente dalla lingua
👁️: ok per daltonici
Come si presenta
In una scatola rettangolare troviamo un tabellone a forma di libro con popup, molto scenografico, 64 carte azione (Exploding kittens) e 21 dischi movimento; le carte ed i dischi sono in carta leggera, peccato. Infine, 6 personaggi in cartoncino abbastanza robusti ed il regolamento, molto chiaro ed esaustivo.
Materiali: si poteva fare qualcosina di meglio sulle carte
Il gioco nel dettaglio
Il gioco è un party game semplicissimo da spiegare e velocissimo da intavolare: metteremo il libro/tabellone (aperto in modalità tranquilla) davanti a tutti i giocatori, e dopo aver scelto il nostro personaggio, lo posizioniamo sulla lettiera. Daremo 5 carte azione a ciascun giocatore e collocheremo i dischi movimento ed il mazzo azione accanto al tabellone, avendo cura di mettere in una pila a parte i dischi calamita pericolo.
Al nostro turno possiamo utilizzare quante carte azione vogliamo. Si tratta, naturalmente, di un mazzo simile ma non identico a quello della versione classica. Ad esempio, invece delle carte favore troveremo carte super movimento, le carte prevedi il futuro sono di 3 tipi diversi e non solo di un tipo, le carte exploding kittens non ci sono perché sostituite dalle caselle esplosione sul percorso. Inoltre avremo carte necessarie a facilitare o ostacolare il movimento sul tabellone: potremo giocare le carte “gira” per mettere i bastoni fra le ruote agli altri, costringendoli a girare la pagina sul tabellone, e rendere così il percorso più esplosivo; e naturalmente potremo difenderci giocando le carte “noooo” per bloccare le azioni avversarie e anticipare il futuro sistemando il mazzo di pesca.
Alla fine del nostro turno pescheremo il primo disco della pila movimento coperta per spostare il nostro personaggio di tanti passi quanti descritti. Se termineremo su una casella sicura, potremo pescare carte azione fino al numero indicato nella casella stessa; se finiremo su di una casella esplosione, e non riusciremo ad impedire l’esplosione giocando una carta “disinnesgatto”, dovremo scambiare la nostra posizione con quella dell’ultima pedina sul percorso, e scartare le carte nella nostra mano fino ad averne 3.
Anche i dischi movimento possono permetterci di girare il tabellone; inoltre alcune carte ci consentiranno di inserire un disco calamita pericolo nella pila per costringere chi lo pescherà a raggiungere la prima tabella esplosione davanti a lui innescando le relative conseguenze. Il primo a raggiungere la coccarda sarà il vincitore!
Considerazioni
Questa nuova versione rende il gioco più “buono”. Innanzitutto nessuno dovrà lasciare il tavolo in caso di esplosione: semplicemente finirà in fondo al percorso e scarterà qualche carta. D’altra parte avremo a disposizione carte che se opportunamente giocate ci permetteranno di esser abbastanza cattivi conservando in qualche modo il mood del capostipite.
La durata di una partita a pieno numero può allungarsi notevolmente e dal mio punto di vista per non appesantire l’esperienza di gioco, andrebbe giocato in massimo 4-5 giocatori. Questa versione di Exploding kittens è stato moltissimo apprezzata dai miei nipoti, che non sono molto avvezzi ai giochi da tavolo (li faccio giocare io in estate); ma non esce dal segmento dei filler per neofiti, soprattutto bambini e adolescenti, in ogni caso per chi voglia passare un quarto d’ora al tavolo senza troppe pretese. Con il giusto gruppo, può essere divertente e le cattiverie non si sprecheranno.
Deluderà però i giocatori più navigati: la meccanica di base è quella del classico gioco dell’oca, con i dadi sostituiti dai dischi movimento. La lunghezza del percorso è giustamente concepita per non allungare troppo la partita.
Lo consiglierei? Certamente non c’è bisogno di consigliarlo ai collezionisti della serie exploding kittens che probabilmente lo avranno già sul proprio scaffale. Lo consiglierei a chi non avendo già exploding kittens classico – che dal mio punto di vista rende meglio – cerca un gioco leggero e semplice. Può avere un suo perché nelle feste comandate quando si mettono attorno al tavolo persone che se vedono più di un mazzo di carte si spaventano. In tal caso, probabilmente divertirà e incuriosirà i neofiti, grazie anche alla grafica tipica e all’effetto wow del tabellone pop up.
Pro:
☝gioco veloce
☝nessuno esce dal gioco
☝tabellone pop up
Contro:
👇un gioco dell’oca
👇alea incontrollabile
👇può stufare alla lunga