Perla Ludica – Bonsai
“Daniel San! Pesca carta e piazza esagono! Nononono! Daniel San! Pesca carta e piazza esagono!” Quanto avrei voluto vedere il Maestro Miyagi giocare a Bonsai.
Continua a leggere“Daniel San! Pesca carta e piazza esagono! Nononono! Daniel San! Pesca carta e piazza esagono!” Quanto avrei voluto vedere il Maestro Miyagi giocare a Bonsai.
Continua a leggereViandanti a Sud del Tigri stupisce in tutti i suoi aspetti. Prima di tutto per il titolo, è purtroppo inusuale per noi italiani vedere un
Continua a leggereQuello di oggi non è il solito tutorial o la solita recensione. Spesso uso la frase “si impara giocando” e l’ho voluta mettere in pratica.
Continua a leggereBroken and Beautiful si presenta con una scatola minuscola, ma ricca di tematicità. Il gioco è un set collection molto particolare, che sfrutta la pratica
Continua a leggereDog Park è il prototipo perfetto di come deve essere fatto un gioco per famiglie. Bei componenti, ambientazione tranquilla, interazione indiretta, regole semplici ma non
Continua a leggereSono contento dell’uscita di Codice Fantasma, soprattutto in lingua italiana, perchè di party game a squadre ce n’è assoluto bisogno. Nell’ambientazione vediamo due squadre di
Continua a leggereLakshadweep si presenta molto umilmente al pubblico dei giocatori come mezzo di sensibilizzazione circa l’erosione delle coste dell’omonimo arcipelago indiano. Dietro questa idea, però, si
Continua a leggereAffliction sembra quasi un videogioco VR. Cala i giocatori nella sua ambientazione e li fa immedesimare in ciò che vuole raccontare: i processi alle streghe
Continua a leggereL’autore di Kites è riuscito a creare un gioco nuovo utilizzando in quantità industriale un componente desueto: la clessidra. L’ambientazione ci vede intenti a far
Continua a leggere“Cosa farei se fossi un ricercatore che deve fuggire da una stazione spaziale presa d’assalto da una creatura aliena prima che si auto-distrugga?”. “Cosa farei
Continua a leggereTiletum non è solo un capolavoro del gioco gestionale all’italiana, ma è un monumento al gioco euro moderno. Abbiamo dadi, risorse, azioni diverse, una mappa
Continua a leggereGeisha’s Road è il gioco delle contraddizioni. Potrebbe sembrare un giochino dentro una piccola scatola, invece è un giocone dentro una piccola scatola. Potrebbe sembrare
Continua a leggereAkropolis è senza dubbio il gioco perfetto da apparecchiare con bambini dagli 8 anni in su. Grazie al suo tema permette di ripassare la storia,
Continua a leggereThe Finest Fish si presenta col coltello tra i denti nel mondo dei giochi astratti. Ha dalla sua un regolamento semplice, un sistema di punteggio
Continua a leggereSe prendete tutti i più famosi giochi di carte collezionabili da uno contro uno e li mettete in un estrattore, poi la risultanza la rimettete
Continua a leggereLimes è un veloce gioco per due dal sapore molto retrò. Si tratta di un tableau building dove dovremo, oltre che creare la nostra griglia
Continua a leggereCafé del Gatto fa parte di quella genia di “giochi” iniziata con Ciarlatani di Quedlimburgo e destinata a non finire. Perchè questi affari vincono anche
Continua a leggereTribes of the Wind fa parte di quella serie di giochi usciti nell’ultimo periodo con tematiche ambientali. I giocatori saranno dei capi tribù del futuro,
Continua a leggereDietro alla sua copertina splendida, Power Plants nasconde un animo astratto ed estremamente interattivo. I giocatori saranno chiamati a gestire un orto di piante alchemiche,
Continua a leggereIn un panorama ludico dove i temi dei giochi sono spesso ruffiani e politicamente corretti, Ding Dong si eleva a gioco con ambientazione grottesca. Non
Continua a leggere