Star wars super teams – Pronti al salto nell’iperspazio

Introduzione

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana… Anzi no, qui e subito!
Arriva in Italia grazie ad Asmodee Italia un titolo che regala una corsa intergalattica divertente e strategica!

✎: Max Gerchambeau
🔩: Asmodee Italia
🎨: Derek Laufman
👌7+
⏳: 30’
🐾: 2-4
💬 indipendente dalla lingua
👁️‍: ok per daltonici

Come si presenta

Star Wars Super teams è un gioco in scatola quadrata dalle dimensioni piuttosto contenute, che già dall’esterno, con un abile gioco di trasparenze, ci mostra il suo pezzo forte, ovvero le miniature delle navi spaziali!

Il materiale è abbastanza buono, abbiamo un tabellone rigido con una grafica brillante, che rappresenta un percorso spaziale dove non mancano scorciatoie ed insidie. Abbiamo poi 72 carte distribuite in 48 carte movimento di 4 colori (12 per ogni colore, da 1 a 6 di valore) 20 carte bonus e 4 carte squadra. Le carte non sono eccessivamente robuste, consiglierei pertanto di proteggerle. Poi abbiamo le 8 navi spaziali di colori diversi (2 per squadra), in plastica dura e dettagliatissime, veramente materiale top! Le miniature, oltre ad essere molto belle a vedersi, sono resistenti e piacevoli da maneggiare, e la dimensione ci permette di posizionarne anche più di una su una stessa casella del percorso. Infine abbiamo un regolamento, in unico foglio ripiegato, di facile lettura e comprensione.

Il gioco nel dettaglio

Obiettivo del gioco è essere i primi a portare le proprie navi al traguardo. Il setup è velocissimo: mettiamo il tabellone al centro del tavolo, poi a seconda del numero di giocatori formeremo i team:

2 giocatori: ogni giocatore usa quattro navi di due colori

3 giocatori: ogni giocatore sceglie due navi dello stesso colore (naturalmente una coppia di navi rimarrà fuori dal gioco)

4 giocatori: si formano due squadre da 2 giocatori, ciascuno dei quali userà due navi dello stesso colore

Si posizionano tutte le astronavi sulla partenza, poi si pescano due carte bonus per giocatore e si posizionano sul pianeta di arrivo, le restanti carte bonus si posizionano sul tabellone in uno slot apposito. Si mescola il mazzo movimento, formato da tutte le carte dei team in gioco e si distribuiscono 6 carte ad ogni giocatore.

Nel proprio turno si gioca una carta dalla propria mano, si procede così a turno fino ad aver giocato tutte le carte in proprio possesso ed innescando la fine del round, si procede allora a ridistribuire 6 carte ad ogni giocatore per iniziare un ulteriore round di gioco, fino ad arrivare alla vittoria di una squadra.

Le carte mostrano nel colore di fondo il tipo di team che attivano e indicano un valore di movimento: se ad esempio giochiamo una carta movimento verde di valore due, potremo muovere una nave spaziale del team verde di due caselle a prescindere dal fatto che il team verde sia nostro o avversario. Le navi possono iniziare e concludere il loro movimento su caselle di vario tipo che possono innescare anche effetti extra:

casella normale: se si parte da o si termina il movimento su questa casella non succede nulla di particolare

casella doppia: quando una astronave termina il movimento su questa casella il giocatore che l’ha mossa sceglie su quale lato collocarla

casella bonus: se l’astronave termina il movimento su questa casella, il giocatore del team a cui appartiene la nave, prende una carta bonus dal mazzo

casella iperspazio: quando una astronave parte da questa casella si raddoppia il valore di movimento della carta giocata

casella campo di asteroidi: quando una astronave parte da questa casella il suo movimento sarà sempre 1 qualunque carta sia stata giocata

casella varco: quando si termina il movimento in queste caselle la nave deve retrocedere fino alla prima casella normale disponibile

Nel momento in cui la prima nave di un team arriva sul pianeta finale, ogni giocatore pesca due carte da quelle impilate sul pianeta. Se giochiamo in 2 o 4 giocatori e tutte le astronavi di un team hanno raggiunto il pianeta, le carte a loro associate diventano dei jolly quindi valide per muovere qualunque altra nave ancora in gioco.

Le carte bonus ci possono dare la possibilità di superare un varco e quindi invece di retrocedere giungere direttamente alla casella normale successiva al varco, di ignorare il campo di asteroidi, di raddoppiare il valore della carta, di muovere l’astronave aggiungendo un passo, o ancora di agganciare una astronave avversaria che ci sta sorpassando spostandoci quindi insieme ad essa.

considerazioni

Star Wars super teams è un family game semplice ma divertente, un filler che ci regala cattiverie molto più di quanto il suo aspetto vivace e colorato ci faccia intendere.

Se volessimo ridurlo ai minimi termini potremmo parlare di un card driven su percorso, ma il twist introdotto dalla possibilità di interferire direttamente sul viaggio degli avversari lo rende davvero divertente e cattivissimo. Inoltre le carte bonus, che possiamo giocare in qualunque momento, potrebbero volgere a nostro favore anche la cattiveria più becera che un nostro avversario ci ha riservato.

Ad ogni round avremo a disposizione le 6 carte distribuite e dovremo utilizzarle tutte, certamente potremmo mettere da parte un discreto numero di carte bonus da giocare al momento opportuno, ma la strategia di fondo del round rimarrà legata alle 6 carte che abbiamo in mano. Dovremo utilizzare le carte del colore degli avversari in modo da ottenere il peggior risultato possibile (per loro), ad esempio cercando di far finire le loro navi su un campo di asteroidi, ma potremmo spesso avere la sensazione di aver comunque avvantaggiato qualcuno. Nella distribuzione e pesca delle carte c’è un fattore fortuito che però viene mitigato dalla possibilità di scegliere l’ordine in cui giocare le carte.

Forse in 4 giocatori si sente meno la competizione, perché tenderà a prevalere l’esigenza di cooperare per favorire la squadra, e perderemo qualcosa di quel divertentissimo “tutti contro tutti”.

L’età indicata sulla scatola è ben tarata: il regolamento infatti è semplice e le carte non presentando alcun testo, sono di facile lettura grazie ad una iconografia chiara. Avrebbe aggiunto forse qualcosa la possibilità di modificare il percorso, ma forse per il filler che è, sarebbe stato anche troppo.

Di giochi a tema Star Wars ne son usciti moltissimi: chiaramente l’ambientazione è appealing e richiamerà molti curiosi, anche se in fatto di ambientazione qui siamo al minimo indispensabile; anche perché, diciamocelo, le miniature delle navi fanno tutto il lavoro. Questo titolo ha però il merito di prevedere un’età di accesso molto bassa, e quindi si rivolge ad un pubblico più vasto, formato soprattutto da famiglie con bambini piccoli, senza comunque mancare di concedere anche a giocatori più scafati un filler strategico piacevole.

Pro:
☝le miniature ed il tema
☝ regole semplici ed immediate
☝giusta dose di interazione

Contro:
👇percorso fisso non variabile


Per acquistare i vostri giochi da tavolo vi consigliamo il nostro store di fiducia MagicMerchant.it