Marvel Champions: Il gioco di carte

Da sempre il mondo Marvel ha esercitato un notevole fascino su di me. Sin da quando mio padre tornava a casa con gli albi di Spider-Man, Venom, Thor e Captain America.

Col tempo, crescendo, sono passato poi agli Omnibus di Daredevil e lo splendido ciclo di Frank Miller, di Silver Surfer e più avanti le truci storie di The Punisher nel ciclo di Garth Ennis.

Tutte le strade sembravano dunque portare alla prossima scimmia supereroistica: Marvel Champions: il gioco di carte.

Era il 2019….

.. e sul mercato si affacciava questo nuovo LCG (Living Card Game) a tema Marvel che aveva 2 capisaldi che, ero certo, mi avrebbero convinto a non acquistarlo:

  • Si trattava di un cooperativo
  • Probabilmente mi avrebbe portato sulla strada della povertà

Sino ad ottobre 2024 è stato effettivamente così, del gioco né avevo perso le tracce, in Italia sembrava essere un gioco per pochi salvo poi ritrovarmi sulle frequenze di Dov’era Gondor, ovvero una canale in cui il suo gestore parlava (lo fa ancora) dei 3 LCG tra i più seguiti, tra cui Marvel Champions.

L’inizio della “fine”

Gli LCG si ripromettono di non farti fare un gioco di carte collezionabili, dove pacchetti misteriosi ti portano a spendere una quantità di soldi notevole pur di trovare ciò che serve oppure creando carte più o meno limitate e di valori differenti. Marvel Champions infatti è costituito da un core set di 5 eroi (Iron-Man, Spider-Man, She-Hulk, Black Panther e Captain Marvel)  e 3 criminali (Rhino, Klaw e Ultron). Nella scatola troviamo poi quelle che sono il cuore del gioco ovvero le carte aspetto. In questo core set ne avremo abbastanza per poter costruire i nostri eroi e il gioco ci permette, fin da subito, di poter giocare diversi scenari. Gli aspetti sono i seguenti:

  • Aggressione (rosso)
  • Giustizia (giallo)
  • Autorità (blu)
  • Protezione (verde)
Aspetto aggressione (rosso)

Ogni giocatore dovrà costruire il suo eroe attorno a un mazzo che contenga tra le 40 e le 50 carte e che lavori su uno dei 4 aspetti citati. A onor del vero c’è un quinto aspetto che è definito “base” (grigio) e che funziona un pochino da jolly potendo essere, lui, integrato in tutti i mazzi. Non molto tempo fa, con l’eroe Deadpool, è stato introdotto l’aspetto Pool (rosa) che è stato disegnato appositamente per il famoso mercenario chiacchierone ma che può essere usato tranquillamente con tutti gli eroi.

Ogni aspetto ha le seguenti tipologie di carte, divise queste in 5 sottogruppi:

  • Alleati
  • Supporti
  • Migliorie
  • Eventi
  • Risorse

II nostro eroe dovrà dunque avere un mazzo funzionale a ciò che vuole cercare di fare e a ciò che il criminale richieda si faccia. Per riuscire in ciò serve una grande mole di partite, creare mazzi è sicuramente una delle cose più complesse di questo gioco. Se da una parte l’obiettivo dei giocatori è “semplice” ed è quello di portare a 0 punti vita il criminale che affronteremo sbaragliando i 2 stadi (1 e 2 in modalità Standard, 2 e 3 in Esperto) ancora più difficile sarà gestire il gioco nel suo comparto regolistico spesso pieno di tempistiche d’innesco, eccezioni e faq. Nel gioco base, ovviamente, troverete sia le regole di gioco (queste onestamente molto semplici) sia un compendio lessicale con tutte le parole presenti nel testo delle carte e il loro significato e applicazione nello stesso. Purtroppo negli anni le espansioni uscite (campagne, altri pack eroe  scenari) hanno costretto gli autori e la FFG ha riscrivere almeno un paio di compendi aggiornati rendendo questo documento imprescindibile per ogni giocatore.

 

ps. attualmente la Asmodee in Italia è ferma alla traduzione della versione 1.5 mentre in inglese è disponibile la 1.6

Lo scoglio LCG

Arrivare dopo 5 anni a giocare Marvel Champions è stato probabilmente un problema a livello collezionistico. Se da una parte è vero che il gioco non necessità di tutto per funzionare, dall’altra invece è chiaro dopo alcune partite e con la maturità che il gioco ha acquisito negli anni, che molti eroi funzionano meglio con carte che sono state stampate successivamente. Le uscite ad oggi prevedono dei “cicli” che prevedono questa sequenza di uscite:

  • Espansione
  • Pack Eroi
  • Scenario Pack (non sempre)

Ma di cosa parliamo? In poche parole ogni ciclo (wave) porta con sé un insieme di cose:

L’espansione fornisce 5 scenari (criminali) e 2 eroi con i loro rispettivi mazzi precon (precostruiti) più altre carte da poter usare con altri eroi/mazzi. Il precon, infatti, è una selezione che porta in tavola l’eroe con un aspetto già deciso e pronto per l’uso. Difficilmente questi mazzi sono davvero performanti ma ti permettono di gettarti subito nella mischia. I criminali invece arrivano ognuno con il suo set incontri specifico (il nome del mazzo criminale sarà mazzo incontri) più diversi set modulari che amplieranno il mazzo e, a seconda dello scenario e delle regole di set up, andranno a comporre il villain che affronteremo. Peculiarità di queste box è la possibilità di poter affrontare i 5 scenari in modalità campagna, affrontando dunque uno alla volta i criminali della box con carte ad hoc per questo tipo di sfida.

I pack eroe sono delle scatoline con cui nuovi eroi arrivano a far parte del gioco con mazzi precon e il set nemesi personale (il loro villain per antonomasia) e altre carte da sfruttare e aggiungere alla collezione. Possono esserci anche altri set modulari per i criminali.

Lo Scenario Pack è una scatola leggermente più grande dell’eroe dove potremo affrontare un nuovo criminale (o più di uno) e porterà con sé solo carte incontro. Ad oggi abbiamo l’introvabile Goblin Verde, Kang, Hood e Mojo. Per agosto è previsto un nuovo scenario che vedrà Loki e l’incantatrice come protagonisti. Quindi stiamo parlando di una “storia” nuova esterna alle espansioni e che aggiunge possibilità di scelta al giocatore e varietà in termini di criminali.

Cosa è meglio fare per iniziare Marvel Champions? 

È una domanda difficile e credo che alla Fantasy Flight Games se ne siano resi conto. È di qualche mese fa ormai la notizia che l’editore ha deciso di fermare le ristampe per tutto ciò che è uscito sino a Sinistre Intenzioni (ciclo 5…ad oggi con Agents of Shield siamo al ciclo 9). È stato inoltre detto che verrà creata una nuova linea di pubblicazione che vedrà in qualche modo un punto 0 con (probabilmente) riedizioni di eroi già usciti ma rimodernati. Probabilmente è proprio nell’ottica di questo che è stata annunciata pochi giorni fa l’uscita del ciclo 10 e dell’espansione dedicata a Civil War primo episodio del gioco che introduce il PvP (player vs player) e dunque una possibilità competitiva del gioco che rimarrà, comunque, giocabile in cooperativo.

Ad oggi mi sento di dire che l’unico consiglio possibile è acquistare il core set. Grazie a quello avrete comunque possibilità di capire se il gioco fa per voi e avere comunque un bel po’ di partite di divertimento prima di passare ad altro. Il gioco base è inevitabile se si vuole approcciare il titolo, a prescindere da ciò che uscirà in seguito e indipendente dalle modifiche editoriali. Inutile dire che molte “espansioni” sono fuori produzione (specialmente in italiano).

A questo Link potete trovare molte informazioni utili e soprattutto tutte le uscite aggiornate. Fatene tesoro.

Una comunità di appassionati

Negli anni la comunità internazionale ha giocato e rigiocato i tanti scenari disponibili e oggi online è possibile trovare tantissimi spunti per provare a vincere col nostro eroe il maggior numero di partite. Youtubers, gruppi Facebook dedicati e il fondamentale MarvelCDB ovvero un intero database di mazzi creati dai tantissimi giocatori in giro per il mondo. Insomma, come ogni gioco di successo anche Marvel Champions ha prodotto il suo seguito. In Italia, come detto precedentemente, il gruppo Dov’era Gondor è un punto di riferimento per chi vuole approcciare il titolo con un aiuto da parte degli altri utenti. Non solo, è presente una sezione video di gameplay e approfondimenti ma soprattutto una vera e propria Academy dedicata ad alcune parole chiave e concetti di gioco. Vi lascio il link, se siete curiosi cliccate qui.

Uno dei concetti base di MC è la decisione di chiudere il proprio turno in eroe o alter ego. Ogni carta eroe è fronte retro a rappresentare la forma eroica e la forma “civile”. Questa decisione determinerà il tipo di attivazione che effettuerà il criminale. Se chiudiamo in eroe lui ci attaccherà, viceversa in alter ego il villain tramerà ovvero aggiungerà minacce alla sua trama principale, una carta che potrà determinare uno dei due modi in cui possiamo essere sconfitti. Il secondo, nemmeno a dirlo, è morire per assenza di punti ferita.

Personalmente è stata fondamentale per avvicinarmi al gioco partendo da zero e con tanti concetti da fare miei. Nulla d’insormontabile, il gioco nelle regole è veramente semplice:

Fase giocatore (in ordine di turno)

  • Giocare carte alleato, supporto, miglioria o trama secondaria giocatore pagando il numero di risorse richieste.
  • Scegliere di cambiare sembianza (alter-ego/eroe o viceversa). Possibile una sola volta nel turno.
  • Chiedere un’azione a un altro giocatore (per questo concetto vi rimando al regolamento e alla Academy).
  • Utilizzare le azioni sulle carte in gioco (laddove identificate con la parola azione) 
  • Utilizzare il REC base (in alter-ego) o INT, ATT, DIF base (in eroe)

Fase criminale:

  • Aggiungere minacce sulla trama principale nel numero indicato sulla stessa, aumentando il numero in base ad eventuali icone e segnalini accelerazione
  • Attivare il criminale (trama o attacco) rivelando una carta incontro sommando alle icone potenziamento presenti su di essa il valore di TRA o di ATT del criminale.
  • Distribuire una carta incontro (o più, partendo dal primo giocatore, se presenti in gioco icone pericolo in gioco) e risolverne gli effetti.
  • Passare il segnalino giocatore al prossimo di turno.

Personalmente, vedendo il mio percorso, consiglierei questo tipo di approccio. Io sono partito con l’acquisto di tutti gli eroi del ciclo 1 e l’espansione “Genesi Mutante” che apre la trilogia dedicata ai sempre affascinanti X-Men, inaugura il ciclo 6 e in qualche modo può essere vista come un ottimo inizio per i neofiti poiché segna un po’ uno stacco con i cicli precedenti. Il consiglio non è casuale, le prime 4 wave (oltre la scatola base) sono ormai reperibili solo nel mercato dell’usato e non a prezzi stracciati. Tra queste soprattutto la terza e la quarta espansione (L’ombra del titano folle e Sinistre intenzioni) sono praticamente introvabili in italiano.

E se volessi avere tutto tutto tutto? 

È molto probabile, personalmente mi è successo esattamente così. Mi sono fatto ingolosire dal gioco e grazie a diverse occasioni sono riuscito a reperire tutto a prezzi più che convenienti. Consiglio Vinted, dove spesso vengono venduti lotti a prezzi molto vantaggiosi se si pensa ai prezzi del nuovo. I pack eroe, nuovi, sono tra i 16 e i 18 euro, gli scenario pack tra i 25/28 mentre per le box Espansione il prezzo arriva anche a 40€ (ma parliamo di circa 250 carte). Il consiglio è quello di aspettare le offerte giuste, mettersi comodi e attendere che qualcuno venda la propria collezione. Sicuramente vi servirà un bel gruzzolo, poiché stiamo parlando di molte molte uscite.

Cos’ha di così speciale Marvel Champions? 

Parliamoci chiaro, si deve avere un minimo interesse per il mondo supereoristico, la possibilità di poter “pilotare” Spider-Man, Wolverine ma anche eroi meno famosi come X-23 oppure Psylocke fino ad arrivare ai più moderni Ghost Spider o Silk ebbene, ha veramente il suo perché. Trovo ammirevole, inoltre, il tentativo di tematizzare le meccaniche agli eroi: Iron Man e la sua armatura, Hulk e la sua difficoltà di gestirsi in eroe, Cap e il suo scudo, Colosso e la sua robustezza fino ad arrivare a Nightcrawler e i suoi “Banf!”. Ogni eroe infatti arriva con le sue 15 carte d’identità che saranno sempre presenti nel mazzo e queste definiscono le sue peculiarità e le sue attitudini attorno a cui provare a costruire il suo mazzo.

Costruire un mazzo è semplice, costruirlo bene è difficilissimo.

Il gioco e vario, gli scenari e le difficoltà sono modulabili e la scelta è enorme. Continuano ad uscire nuove espansioni e vi assicuro che ogni partita può essere diversa cambiando semplicemente aspetto al vostro eroe. Il set up è rapido e il solitario è assolutamente godibile. Probabilmente è la configurazione più “dura” se si pensa che con un solo aspetto bisogna cercare di essere bravi a fare un pochino tutto, al contrario al crescere dei giocatori crescono le interazioni e i compiti che ognuno ha all’interno della sfida. Sia chiaro: aumenterà il tempo del gameplay visto che i punti vita del criminale, ad esempio in 3, triplicano e il criminale si attiverà 3 volte nella sua fase. Al netto di questo il gioco è assolutamente identico in ogni sua conformazione al tavolo.

Siamo alla fine

Ci tenevo a fare una panoramica del gioco in questione con la speranza di avvicinare e perché no, far scoprire a nuove leve questo titolo che trova mille sfaccettature nella sua semplicità di gameplay. Sicuramente per ogni dubbio, dinamica, tempistica e altro vi rimando al regolamento e al compendio disponibili entrambi sul sito di Asmodee. Il gioco è valido, è sfidante ed è assolutamente divertente se cercate un gioco di carte. Serve pazienza, colpo d’occhio e quell’alea così tanto amata e odiata dal sottoscritto. Se imparare e avere pazienza non vi spaventa Marvel Champions è il gioco che vi rapirà ogni istante libero della giornata. Se siete cresciuti a pane, fumetti e multiversi beh, siete sulla nave giusta.

Siamo fortunati, il gioco è stato tradotto in italico idioma, è supportato da una splendida community che organizza eventi ogni anno e che da sempre modo a tutti di confrontarsi, di domandare e soprattutto di conoscere persone con la stessa passione. A tal proposito ringrazio gli utenti del gruppo Marvel Champions di Dov’era Gondor per le foto che potete osservare in questo articolo. Nessun criminale è stato maltrattato durante gli scatti… o forse sì?


Per acquistare i vostri giochi da tavolo vi consigliamo il nostro store di fiducia MagicMerchant.it