Flip 7 – Un’ultima carta e poi sto.
Flip 7 è un semplice e immediato gioco di carte per 3+ giocatori, edito da The OP Games e in arrivo in edizione Italiana grazie a Ghenos Games. Il gioco propone una rivisitazione delle meccaniche base del push your luck viste in giochi classici quali ad esempio Black Jack o il sette e mezzo.
Sono stato incuriosito da Flip 7 per due motivi: la nomination allo Spiel Des Jahres 2025 e il geniale sottotitolo indicato sulla scatola: THE GREATEST CARD GAME OF ALLA TIME! Una presentazione del genere non poteva passare inosservata e ho fatto mio il gioco appena possibile.
Come si presenta
Il mazzo di gioco di Flip 7 è composto di 94 carte di cui: 6 carte Modificatore, 9 carte Azione e 79 carte Numero con valori da 0 a 12, che rappresentano sia i punti dati dalla carta che il numero di copie di quella carta nel mazzo (ad esempio 8 carte di valore 8), eccezion fatta per lo “0” di cui è presente una sola copia. Le carte hanno una grafica semplice ma chiara, perfetta per la funzionalità del gioco.
Andare avanti o fermarsi?
Una partita a Flip 7 si svolge in più round e la partita termina alla fine del round in cui almeno un giocatore raggiunge i 200 punti. All’inizio di ogni round viene scelto un mazziere il quale gestirà le carte per quel round. Per prima cosa ciascun giocatore riceve una carta iniziale, se viene assegnata una carta Azione questa viene immediatamente risolta. Al termine del primo giro di carte è possibile che non tutti i giocatori abbiano una carta Numero, a causa delle carte Azione e Modificatore.
Quindi a turno, ogni giocatore deve scegliere se chiedere un’altra carta o fermarsi, ed è qui che entra in gioco il push your luck. Fermarsi vuol dire uscire dal round e guadagnare punti pari alla somma dei valori delle proprie carte Numero più eventuali modificatori, andando a sommarli ai punti eventualmente già conquistati nei precedenti round (i punti possono essere segnati sull’app dedicata o ricorrendo al classico carta e penna). Viene da sé che chiedere un’altra carta significa quindi potenzialmente aumentare il proprio bottino di punti ma bisogna stare attenti perché ricevere una carta Numero uguale ad un’altra già in proprio possesso vuol dire sballare, con conseguente uscita del round e un triste “0” nella casella punti del round in corso.
Il round termina quando non ci sono più giocatori attivi, perché tutti si sono fermati o hanno sballato.
La tentazione di chiedere altre carte viene aumentata anche dalla possibilità di realizzare un Flip 7, arrivando ad avere 7 carte Numero tutte di valore differente. Un Flip 7 garantisce un bonus di +15 al proprio punteggio ottenuto dalla somma delle proprie carte Numero e fa terminare immediatamente il round.
Riporto un esempio per far capire meglio le dinamiche in gioco: la carta Numero 12 è sicuramente ottima per il punteggio, ma riceverla come prima carta espone a un rischio alto in quanto altre undici copie, al netto di quelle già uscite, rimangono nel mazzo e potrebbero uscire facendoci sballare. Al contrario le carte 0 e 1 sono povere in termini di punti ma danno la sicurezza di andare avanti senza possibilità di sballare, in quante carte uniche nel mazzo, e contribuiscono alla possibilità di ottenere un Flip 7.
Va aggiunto che è possibile provare a ricordare le carte uscite, le varie copie per ciascun numero, ma giunti alla fine del mazzo tutti gli scarti vanno rimischiati, ripristinando così la situazione iniziale.
Carte Azione e Modificatori
Le carte Azione danno la giusta variabilità al gioco, senza stravolgerlo. Quando si riceve una carta Azione bisogna scegliere su quale giocatore attivo giocarla, inclusi se stessi. Nel caso in cui un giocatore sia l’unico rimasto nel round, è obbligato ad applicare l’effetto su di sé. Le carte Azione sono 3: Freeze (il giocatore che la riceve è obbligato a fermarsi e ottenere i punti accumulati); Flip Three (il giocatore che la riceve deve girare 3 carte di seguito) e Second Chance (da conservare e usare nel caso in cui si riceva una second carta con uno stesso numero per non sballare e rimanere nel round).
Le carte Modificatore sono molto utili in quanto aumentano il bottino di punti senza però aggiungere una carta Numero e quindi aumentare il rischio di sballare. Unica nota, non contribuiscono alla realizzazione del Flip 7.
Considerazioni finali.
Flip 7 è stata una piacevole sorpresa e, seppure non sarà il più grande gioco di carte di tutti i tempi, riesce perfettamente nel suo intento: un gioco rapido e divertente adatto a tutte le occasioni e con chiunque. Le partite non durano più di 15-20 minuti e anche chi non è amante di giochi di carte o da tavolo sarà comunque coinvolto dalla sua immediatezza. Un ottimo esempio di push your luck in cui la possibilità di controllare il rischio (in base al numero di copie di ciascuna carta Numero) è continuamente sollecitata dalla voglia di osare per aumentare il proprio punteggio.
Nota a margine: ho avuto modo di provare il gioco anche con i miei figli, di 4 e 7 anni, insieme ad altri adulti, ed anche loro hanno apprezzato molto.